La cervicalgia è caratterizzata da tutti quei dolori che colpiscono la muscolatura del collo e della testa, spesso irradiandosi verso la parte alta delle braccia e della schiena.
Quello che comunemente viene chiamato torcicollo e che va a gravare sulla parte alta della schiena e sul collo non è altro che il risultato di molti fattori concomitanti.
Il massaggio cervicale ha come obiettivo principale quello di sciogliere le tensioni e le contratture della zona cervicale che possono essere originate sia da rigidità muscolare sia da stati emotivi di forte tensione.
Questo tipo di massaggio viene sempre più spesso scelto da tantissimi pazienti come rimedio ai dolori che affliggono la delicata zona cervicale.
Il massaggio si pone dunque l'obiettivo di sciogliere la tensione che si localizza in quei muscoli specifici, sbloccando le sedi da cui il dolore ha origine e stimolando così l'energia ristabilisce la corretta funzionalità muscolare indispensabile per ritrovare anche l'equilibrio psico-fisico.
L'infiammazione della zona cervicale è spesso derivata dall'accumulo di stress e di stati ansiosi che causano la fastidiosa e spesso molto dolorosa sensazione di avere un grave peso sulla testa. Il massaggio cervicale agisce appunto su questi nodi dolorosi agendo in maniera specifica e localizzata per neutralizzare la rigidità e ristabilire le corrette funzionalità.br